Tutti i tappeti sono acquistabili anche on-line.

Possibilità di visionare i tappeti a domicilio prima dell'acquisto in tutto il Piemonte
In offerta!

Kum Persia Extrafine Misto Seta Firmato 240×150-N.12041

Visionabile a: Torino

Il prezzo originale era: 11.800,00€.Il prezzo attuale è: 5.990,00€.

Kum Persia Extrafine

Firmato “KUM JAVADI”

Persia Centrale

Misto Seta

Annodato a Mano

Vecchia Manifattura

Circa 640000 Nodi al mq

(240×150) cm

La città di Kum, centro teologico e religioso di rilievo e seconda città sacra dell’Iran dopo Mashad, sorge a circa 150 Km. a sud di Teheran. Qui, tra gli altri splendidi monumenti religiosi, moschee e mausolei di santi sciiti, si trova anche il grandioso santuario di Masumeh, la cui cupola fu fatta ricoprire di lamine d’oro da Fath Alì Shah all’inizio del secolo scorso, e dove è tumulata la casta Fatima, sorella dell’ottavo Imam, Reza, che qui morì nell’816 d.C.. Il suo culto ha largamente contribuito a dare fama e lustro alla città, divenuta in breve meta di pellegrinaggi di un numero sempre crescente di fedeli.

Kum gode di una posizione privilegiata, ubicata com’è tra la ricca Esfahan, a cui era annessa amministrativamente fino all’epoca sasanide (intorno al 500 d.C.) e la zona settentrionale del paese.

L’annodatura dei tappeti a Kum è tradizione abbastanza recente: pare infatti che non ve ne sia testimonianza prima del XIX secolo e in ogni caso, anche allora, si tratterebbe di una esigua produzione, sostanzialmente, di piccoli tappeti destinati alla vendita ai pellegrini che si recavano in preghiera quale offerta votiva (nazir) o alla stregua di un souvenir da riportare dai luoghi sacri.

Notizie più certe, invece, collocano l’inizio di una diffusa ed importante produzione a partire dal XX secolo, quando, intorno al 1930, lo Shah Reza Pahalavi, nell’ambito di una politica di sviluppo e tutela della manifattura di tappeti in Iran, incentivò un gruppo di mercanti di Kashan a collocare un cospicuo numero di telai in città e nei dintorni, dando così grande impulso alla realizzazione di tappeti raffinati e prestigiosi in quest’area.

La fortuna della locale produzione coincise peraltro con il declino di quella di Teheran, da dove furono spostate proprio a Kum molti telai e produttori, e con la crescente richiesta, a partire dalla fine del XIX secolo, di tappeti persiani da parte dei paesi occidentali, giungendo ad impiegare circa un terzo della popolazione locale, soprattutto femminile. La richiesta di annodatori specializzati inoltre fece affluire un gran numero di persone anche dalla stessa Kashan.

I tappeti realizzati in questa zona vantano, un’alta densità di nodi ed una rara eleganza, con lucenti dettagli in seta a far risaltare i contorni dei disegni.
Sovente vengono impiegate materie prime di alta qualità – lana kork del Khorasan e seta naturale. A partire dagli anni ’40, gli esemplari più pregiati vengono annodati interamente in seta, su trama e ordito in seta, e rappresentano la punta di diamante della produzione contemporanea: vantano annodature finissime (oltre un milione di nodi al metro quadrato), colori e disegni che attingono alla tradizione di altre aree del paese, soprattutto ai modelli floreali di epoca safavide, ma che non hanno eguali in altre manifatture.
In risposta alla crescente richiesta di manufatti per l’esportazione ha inoltre favorito la creazione da parte dei disegnatori locali di decori innovativi, talvolta anche geometrico.

Disponibile

Non esitare a contattarci!

Telefonicamente per richiedere ulteriori informazioni e fotografie; via whatsapp e telegram per visionare il prodotto direttamente in videochiamata.

TELEFONAWHATSAPPTELEGRAM

Informazioni aggiuntive

Visionabile a:

Torino

Provenienza

Grandezza

Medi (fino a 260×200)

Forma

Rettangolare

Colore

Multicolore